Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Vi piace lo zagor attuale?
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... , 262, 263, 264  Successivo
 
Nuovo Topic   Topic chiuso    Indice del forum -> Consiglio di primavera
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
SpiritosoConLaScura
ZAGORIANO A COLORI
ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24
Messaggi: 15750
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven Mag 16, 2014 5:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

joe7 ha scritto:
SpiritosoConLaScura ha scritto:
joe7 ha scritto:

Poffarbacco, un altro che mi dice che esprimo opinioni come verità assolute.


Visto che ormai lo pensano sempre di più comincerei a farmi qualche domanda.
E smetterla di ripetere che il problema sono gli altri che "non ci arrivano"... Whistle


Poffarbacco, uno che parla come se avesse la verità assoluta.


Quale verità?
_________________
Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.

Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Samuel M
Autore
Autore


Registrato: 20/01/12 20:06
Messaggi: 213

MessaggioInviato: Dom Mag 18, 2014 10:40 am    Oggetto: Rispondi citando

Spiritello senza scure ha scritto:
cama69 ha scritto:
... quindi avanti anche con nuovi sceneggiatori e nuovi disegnatori e che ciascuno di loro porti le sue idee e personalizzi pure, senza stravolgimenti, la collana e i personaggi.


L'importante è prioprio questo caro Cama: che non ci siano autori che "scagazzino" (passatemi il termine un pò brutale) per dare la loro visione del personaggio (magari infischiandosene perchè hanno letto Zagor una o due volte) e poi spariscano. La selezione e la supervisione di Sergio sugli autori garantivano, sia pure nella loro diversità, un avallo sancito dal creatore stesso del personaggio e quindi, di per se stesso, indiscutibile. Ora che lui non c'è più, diventa ancora più importante preservare il DNA originario del protagonista e dei comprimari principali onde evitare derive che lo renderebbero ancora più "altro" di quanto già non sia adesso. Think A Moreno, come curatore e come erede del personaggio, l'ardua responsabilità di tale compito Rolling Eyes


Interessantissima discussione.
Personalmente, lo Zagor che ho amato e amo leggere (e scrivere), è molto ben definito. E' un uomo della foresta, capace di rapporti sociali anche intensi ma sempre filtrati dal fatto di essere appunto un "mezzo selvaggio" che vive volutamente isolato in una palude. E' un uomo tormentato, del quale non va persa di vista la genesi: come Batman, ha scelto uno stile di vita da "giustiziere" per un profondo trauma giovanile che secondo me può essere stato mitigato in alcuni episodi ma rimane (e deve rimanere) un fuoco sotto la cenere pronto ad esplodere. E' spesso impulsivo, ostinato, a volte retorico, capace di grandi esplosioni di entusiasmo come il Conan howardiano (amo molto un certo Zagor nolittiano che scoppiava a ridere improvvisamente), ma fondamentalmente rimane per me un uomo dei boschi energico e cupo. Ha dedicato la sua vita a un ideale di giustizia parallelo alla legge e che confina molto con la vendetta inconscia, è un outsider, è un lottatore selvaggio e selvatico.
Insomma: mi piace lo Zagor che dice a Hellingen di essere "un ignorante uomo dei boschi" e poi gli distrugge i macchinari a colpi di scure, lo Zagor che parla poco e mena tanto, un personaggio molto più vicino a Tarzan e Conan rispetto che al metodico Sherlock Holmes o all'ingegnoso e geniale Batman (la cui sola affinità per me è il profondo senso di vendetta inconscia).
Il suo migliore amico è un messicano buffo e vanaglorioso, a volte bonariamente infingardo, un pasticcione combinaguai che per me è il perfetto alterego alla natura tormentata del suo "socio". Li vedo come una cosa sola: Cico per me aziona i meccanismi narrativi quanto e più Zagor, che poi magari deve risolverli. Per me Cico dev'essere sempre parte attiva del meccanismo narrativo (con le sue enormi differenze rispetto all'essere "eroe"), così come da sempre non capisco perchè Groucho non lo possa essere per Dylan Dog, essendo due personaggi narrativamente fenomenali (Cico e Groucho, intendo).
Cico è una macchina per l'avventura, molto più di Zagor che rischia invece di cadere nel meccanismo dello "sceriffo darkwoodiano" (a volte necessaria, of course, e in parte fisiologica.
Un altro aspetto che mi affascina da sempre è la visione che si può avere all'esterno di Zagor, da parte degli abitanti di Darkwood. A parte i proclami ("Zagor è invincibile", "Zagor è garante dell'equilibrio fra bianchi e indiani", ecc.), mi chiedo spesso: ma come REALMENTE vedono Zagor? Un giustiziere solitario che, anche contro la legge, da anni impedisce FISICAMENTE che avvengano azioni sbagliate nella "sua" terra (e che LUI valuta in autonomia se essere giuste o sbagliate). I nuovi arrivati hanno paura di lui? Lo possono considerare un po' un pazzo violento e intrattabile, con cui è meglio non scherzare? O uno strano guru mezzo indiano che predica una qualche filosofia guerresca di vita? Io se fossi anche solo un viaggiatore per quelle terre, e non avessi alcuna intenzione criminosa, avrei paura a girare di notte nei suoi boschi sapendo che "lui" può vedermi o seguirmi....!!! Shocked
E' un personaggio enormemente ingombrante a livello di macro-rapporti sociali, è il "Re di Darkwood", una figura autoritaria e spregiudicata che effettivamente qualche riflessione la merita.
Per me almeno è così, questa è la mia visione Zagoriana. Ma forse ho divagato un po' troppo...! Red face
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
giaguaro2
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38
Messaggi: 7691
Località: Gallarate

MessaggioInviato: Dom Mag 18, 2014 11:32 am    Oggetto: Rispondi citando

Bel post, Samuel. Applause Applause Applause

Non so se hai divagato, (non sono mica un mod Laughing ) certo è un post interessante e condivisibile,
Va detto che il topic è "ti piace lo zagor attuale?", quindi mi viene spontaneo verificare se quello che ti piace, è riferito allo zagor in edicola.
Nello specifico, hai scritto:
_“E' un uomo tormentato”
_“E' spesso impulsivo, ostinato, a volte retorico”
_“amo molto un certo Zagor nolittiano che scoppiava a ridere improvvisamente”
_“un uomo dei boschi energico e cupo.”
_"un ignorante uomo dei boschi"
_“lo Zagor che parla poco”
_“un personaggio molto più vicino a Tarzan e Conan rispetto che al metodico Sherlock Holmes”
Io trovo che siano tutte caratteristiche che lo zagor attuale ha perso.
Curioso che non ne hai scritto una di quelle che secondo me ha, eventualmente conservato. Sbaglierò io.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Spiritello senza scure
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 28/08/12 07:45
Messaggi: 11187
Località: Vinegia

MessaggioInviato: Dom Mag 18, 2014 11:41 am    Oggetto: Rispondi citando

Hai esattamente centrato la questione caro Samuel... Applause
Per prendere solo alcuni aspetti che hai sottolineato: a me lo Zagor che scoppiava a ridere di cuore e che si meravigliava anche solo di fronte ad uno spettacolo della natura, manca da morire...

E non venitemi a dire che per rivederlo basta andare a leggersi le vecchie storie. Zagor è ben vivo, è in edicola in questo momento. Dunque perchè per rivedere il personaggio "Zagor", invece di recarmi in edicola e comprare l'albo, devo andare a ripescare le storie di decenni fa? Quello in edicola cosa è? twisted twisted Shocked Shocked
_________________
«La maggior parte degli uomini trascorre la propria esistenza immersa nel fango. Alcuni lo fanno guardando le stelle»

« Se Karl Kraus avesse scritto Il Capitale, lo avrebbe fatto in tre righe »

« Nulla di veramente grande è mai stato fatto senza passione. »

« A chi vede sempre il bicchiere mezzo vuoto consiglio di travasare tutto in uno più piccolo e di non rompere i coglioni »

“Il sesso è una delle nove ragioni della reincarnazione. Le altre otto sono prive di importanza.”
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Samuel M
Autore
Autore


Registrato: 20/01/12 20:06
Messaggi: 213

MessaggioInviato: Dom Mag 18, 2014 1:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

giaguaro2 ha scritto:
Bel post, Samuel. Applause Applause Applause

Non so se hai divagato, (non sono mica un mod Laughing ) certo è un post interessante e condivisibile,
Va detto che il topic è "ti piace lo zagor attuale?", quindi mi viene spontaneo verificare se quello che ti piace, è riferito allo zagor in edicola.
Nello specifico, hai scritto:
_“E' un uomo tormentato”
_“E' spesso impulsivo, ostinato, a volte retorico”
_“amo molto un certo Zagor nolittiano che scoppiava a ridere improvvisamente”
_“un uomo dei boschi energico e cupo.”
_"un ignorante uomo dei boschi"
_“lo Zagor che parla poco”
_“un personaggio molto più vicino a Tarzan e Conan rispetto che al metodico Sherlock Holmes”
Io trovo che siano tutte caratteristiche che lo zagor attuale ha perso.
Curioso che non ne hai scritto una di quelle che secondo me ha, eventualmente conservato. Sbaglierò io.


Credo che il periodo toninelliano abbia snaturato in profondità il personaggio creando forzatamente una sorta di fisiologico Anno Zero, che Boselli&Burattini hanno dovuto giocoforza affrontare per "salvare" il nostro eroe dalla catastrofe. Salvataggio riuscito alla grande ma non in modo indolore: Zagor è certamente cambiato. Boselli e Burattini hanno un carattere di scrittura molto forte (e secondo me diversissimo), al contrario di altri autori più morbidi come ad esempio quelli che negli ultimi anni si sono avvicendati su Dylan Dog (Barbato esclusa), e che non sono riusciti e/o non hanno voluto o potuto modificare il personaggio. Ma al contrario di Dylan, Boselli e Burattini hanno scritto Zagor per anni quasi in autonomia, spesso in tandem, dando quindi una loro personale visione molto forte del nostro eroe e del suo mondo: quella di Mauro, classicamente avventurosa, caleidoscopica, colta, letteraria, corale, addirittura più "social", e quella di Moreno, in cui Zagor evolve (cresce) e diventa un uomo maggiormente consapevole di ciò che è e di ciò che rappresenta, più saggio e più coinvolto in rapporti sociali allargati, come è naturale che sia dopo cinquant'anni di "vita", di avventure, di battaglie, di amicizie. Anche il Conan howardiano Re di Aquilonia che difende il "suo" popolo è profondamente diverso dal ragazzino-ladro che si arrampica sulla Torre dell'Elefante per rubare dei gioielli. Ma sono entrambi Conan, sono assolutamente Conan, e lo Zagor Nolittiano e quello del "ciclo" Boselli-Burattini sono certamente lo stesso Zagor, ma evoluto, cresciuto, cambiato. Qualcosa di bello lo ha perso, qualcosa di bello lo ha guadagnato.
Credo che una certa visione di Zagor simile alla mia possa coesistere tranquillamente con lo Zagor attuale: un uomo maturo può (e spesso ha) crisi, ripensamenti, contraddizioni.
Di certo non si può far ringiovanire Zagor di trent'anni, nè cancellare il periodo toninelliano che ha comunque rappresentato un confine invalicabile.
A meno che non si decida di fare cose discutibili come le Retcon americane Marvel-DC che snaturano i personaggi...! Scelte che io personalmente aborro.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
cama69
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41
Messaggi: 6202
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom Mag 18, 2014 1:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ottimo Samuel Applause Applause Applause Applause
A me interessa che tu abbia la libertà di scrivere le storie e gestire i personaggi come meglio ti aggrada, perchè credo che una storia per essere emozionante lo deve essere anche per colui che la scrive e credo anche che sia fondamentale l'entusiasmo dello sceneggiatore.
In generale mi piace molto l'idea che ciascuno sceneggiatore possa personalizzare un pò il personaggio facendo emergere alcune caratteristiche ovvero reprimendone altre. Nel caso specifico la descrizione che hai fatto di Zagor non stravolge il personaggio e la collana, anzi sotto alcuni punti si avvicina maggiormente al modello originale, quindi mi auguro in futuro di poter leggere tue storie. Ovviamente non mi va bene qualunque descrizione di Zagor, se uno sceneggiatore proponesse un modello troppo distanze da quello originale sarebbe giusto da parte della casa editrice consigliarli di cambiare personaggio.
Samuel M ha scritto:
Credo che il periodo toninelliano abbia snaturato in profondità il personaggio creando forzatamente una sorta di fisiologico Anno Zero, che Boselli&Burattini hanno dovuto giocoforza affrontare per "salvare" il nostro eroe dalla catastrofe.

Io credo che all'inizio Toninelli abbia proprosto una versione di Zagor che pur essendo personale era ancora riconoscibile, poi dopo un pò di tempo ha deciso di far evolvere il personaggio rendendolo molto umano e fallibile ai limiti della ingenuità. Una tale scelta ripetuta in continuazione anche all'interno di una stessa storia mi ha creato notevoli difficoltà a leggere le storie.
Samuel M ha scritto:
Salvataggio riuscito alla grande ma non in modo indolore: Zagor è certamente cambiato. Boselli e Burattini hanno un carattere di scrittura molto forte (e secondo me diversissimo), al contrario di altri autori più morbidi come ad esempio quelli che negli ultimi anni si sono avvicendati su Dylan Dog (Barbato esclusa), e che non sono riusciti e/o non hanno voluto o potuto modificare il personaggio. Ma al contrario di Dylan

Sono d'accordo entrambi hanno salvato la collana imponendo una forte sterzata alla collana e al personaggio. Rispetto allo Zagor di Toninelli quello di Boselli e Burattini è molto diverso, lo si può notare in modo evidentissimo.
Samuel M ha scritto:
Boselli e Burattini hanno scritto Zagor per anni quasi in autonomia, spesso in tandem, dando quindi una loro personale visione molto forte del nostro eroe e del suo mondo: quella di Mauro, classicamente avventurosa, caleidoscopica, colta, letteraria, corale, addirittura più "social", e quella di Moreno, in cui Zagor evolve (cresce) e diventa un uomo maggiormente consapevole di ciò che è e di ciò che rappresenta, più saggio e più coinvolto in rapporti sociali allargati, come è naturale che sia dopo cinquant'anni di "vita", di avventure, di battaglie, di amicizie.

Concordo totalmente e non voglio aggiungere nient'altro se non che ero entusiasta di leggere le loro storie dovuto anche alla sofferenza degli ultimi anni di gestione Toninelli
Samuel M ha scritto:
Anche il Conan howardiano Re di Aquilonia che difende il "suo" popolo è profondamente diverso dal ragazzino-ladro che si arrampica sulla Torre dell'Elefante per rubare dei gioielli. Ma sono entrambi Conan, sono assolutamente Conan, e lo Zagor Nolittiano e quello del "ciclo" Boselli-Burattini sono certamente lo stesso Zagor, ma evoluto, cresciuto, cambiato. Qualcosa di bello lo ha perso, qualcosa di bello lo ha guadagnato.

Hai usato le mie stesse parole, su Boselli e Burattini siamo in sintonia perfetta, però su Toninelli siamo un pò in disaccordo poichè credo che i suoi primi anni furono molto buoni, il suo Zagor pur essendo diverso da quello di Nolitta era ancora Zagor, poi purtroppo non so perchè gli venne questa voglia di renderlo ingenuo e imbolsito.
Samuel M ha scritto:
Credo che una certa visione di Zagor simile alla mia possa coesistere tranquillamente con lo Zagor attuale: un uomo maturo può (e spesso ha) crisi, ripensamenti, contraddizioni.
Di certo non si può far ringiovanire Zagor di trent'anni, nè cancellare il periodo toninelliano che ha comunque rappresentato un confine invalicabile.
A meno che non si decida di fare cose discutibili come le Retcon americane Marvel-DC che snaturano i personaggi...! Scelte che io personalmente aborro.

La tua visione di Zagor non solo può coesistere tranquillamente con quella attuale ma darebbe un contributo notevole alla collana, il mio auspicio è che ci siano diversi sceneggiatori in cui ciascuno contribuisce ad una sua versione di Zagor, non stravolta rispetto all'originale e compatibile tra loro, cosi come fecero Boselli e Burattini nei loro primi dieci anni quando si alternarono con ottimi risultati
_________________
Burattini ha scritto:
Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
joe7
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 14/09/12 13:41
Messaggi: 2314

MessaggioInviato: Dom Mag 18, 2014 4:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Samuel M ha scritto:

Interessantissima discussione.
Personalmente, lo Zagor che ho amato e amo leggere (e scrivere), è molto ben definito. E' un uomo della foresta, capace di rapporti sociali anche intensi ma sempre filtrati dal fatto di essere appunto un "mezzo selvaggio" che vive volutamente isolato in una palude.


Interessante descrizione di Zagor come personaggio: vorrei confrontarlo con la mia descrizione (sarà chi legge a decidere quale sia la più adatta: forse entrambe, chi lo sa).

Innanzitutto, è un uomo della foresta che vive solitario ma con una rete di relazioni intensa: infatti, la sua capanna nella palude è un punto di partenza alla quale andare e tornare, ma di rado è il posto dove vive. Zagor è sempre in movimento. Inoltre, i suoi rapporti sono filtrati non tanto dal fatto di essere un "mezzo selvaggio", ma di gestire un ruolo diverso da quello di tutti gli altri.

Mi spiego meglio: per gli indiani, Zagor è l'inviato di Manito. Già da questo punto di vista non ci possono essere rapporti da pari a pari. Ma, nello stesso tempo, per Molti Occhi Zagor è un uomo normale e per Tonka Zagor è un amico: quindi, anche tra gli indiani ci sono diversità di relazioni con lui.

Per i soldati, Zagor è un importante intermediario nei rapporti con gli indiani: il punto è che può avere autorità o meno sui soldati solo a prescidere dal livello di amicizia che può avere con loro e soprattutto coi comandanti dei forti. Il rapporto tra Zagor e Perry è diverso da quello tra Zagor e Raskin: eppure, entrambi sono colonnelli. Quindi, è un rapporto ambiguo e variabile. Zagor non ha un ruolo preciso come Tex, che ufficialmente è l'"agente indiano della riserva dei Navajos".

Per i Trapper, Zagor è un amico e un trapper come loro, magari più stravagante ma decisamente più abile e forte di loro. E l'amicizia è ampiamente ricambiata.
Samuel M ha scritto:

E' un uomo tormentato, del quale non va persa di vista la genesi: come Batman, ha scelto uno stile di vita da "giustiziere" per un profondo trauma giovanile che secondo me può essere stato mitigato in alcuni episodi ma rimane (e deve rimanere) un fuoco sotto la cenere pronto ad esplodere.


A differenza di Batman, Zagor però non è un "giustiziere". Il suo scopo è l'equilibrio tra i bianchi e gli indiani, cercando di riparare i torti fatti sia dagli uni che dagli altri.

Zagor è un "intermediario", mentre Batman dà solo la caccia ai criminali. E' una differenza di base molto profonda: anche se con una genesi simile, Zagor e Batman sono personaggi molto diversi.

Il "fuoco sotto la cenere" esplode in Zagor solo quando vede delle gravi ingiustizie (di solito commesse dai bianchi, ma anche dagli indiani, come in Billy Boy, dove cerca di fermare la sete sanguinaria e indiscriminata di vendetta di Wakopa). Non è il fuoco del "trauma della perdita dei genitori" come in Batman: è il fuoco di una forte indignazione. E' insomma tutta un'altra cosa.

Batman è un mezzo psicopatico, Zagor no: o, se vogliamo, può esserlo, ma in un altro modo. Non ha turbe psicologiche, comunque. Ha dei traumi del passato, ma sono cose diverse dai problemi mentali.

Samuel M ha scritto:
E' spesso impulsivo, ostinato, a volte retorico, capace di grandi esplosioni di entusiasmo come il Conan howardiano (amo molto un certo Zagor nolittiano che scoppiava a ridere improvvisamente), ma fondamentalmente rimane per me un uomo dei boschi energico e cupo.


Zagor può essere molte cose, ma non è un personaggio cupo. Non è un allegrone alla Groucho, ma non è nemmeno uno "sguardo torvo" alla Conan. E' semplicemente una persona schietta, che è sì tante volte impulsiva e con i suoi scatti di ira, ma non ha nessuna "luna di traverso". Può essere cupo e severo quando deve prepararsi ad uno scontro mortale, come in Capitan Serpente. Ma sono casi particolari.

A volte può apparire retorico in certi momenti, ma fa parte del lirismo nolittiano.

Samuel M ha scritto:
Ha dedicato la sua vita a un ideale di giustizia parallelo alla legge e che confina molto con la vendetta inconscia, è un outsider, è un lottatore selvaggio e selvatico.


No, per me Zagor non ha "vendette inconsce" da realizzare.

Ha un trauma dovuto alla perdita della pace serena che viveva insieme ai suoi genitori a Clear Water: il suo obiettivo non è solo tornare a quella pace, ma fare sì che tutti possano averla, bianchi e indiani. Un sogno folle e mai indicato esplicitamente, ma vedo questo come movente di base in tutte le sue azioni, oltre al suo altruismo e apertura al prossimo: tutto frutto degli insegnamenti di Wandering Fitzy. Zagor non è selvaggio e selvatico, nè ignorante: diverse cose le sa, e altre non le conosce, ma non è "cresciuto tra le scimmie" come Tarzan: sa in che mondo vive, e ne conosce la cultura, almeno a grandi linee. Non è un outsider, quindi.

Samuel M ha scritto:
Insomma: mi piace lo Zagor che dice a Hellingen di essere "un ignorante uomo dei boschi" e poi gli distrugge i macchinari a colpi di scure, lo Zagor che parla poco e mena tanto, un personaggio molto più vicino a Tarzan e Conan rispetto che al metodico Sherlock Holmes o all'ingegnoso e geniale Batman (la cui sola affinità per me è il profondo senso di vendetta inconscia).


Apparentemente, Zagor può sembrare un ignorante uomo dei boschi, ma, come ho detto, conosce la cultura di base. Non è un uomo di Neanderthal che distrugge il covo scientifico di Hellingen, ma una persona consapevole di quello che sta facendo. Se Zagor non è Sherlock Holmes (e qui infatti si è commesso diverse volte l'errore di considerarlo tale) nè Batman, non è però nè Tarzan nè Conan. Ha certe somiglianze, superficiali per lo più, su Tarzan, se vogliamo, ma nient'altro. Almeno per me.

Samuel M ha scritto:

Il suo migliore amico è un messicano buffo e vanaglorioso, a volte bonariamente infingardo, un pasticcione combinaguai che per me è il perfetto alterego alla natura tormentata del suo "socio".


Cico è per me l'esatto contrario di Zagor dal punto di vista fisico e dal punto di vista mentale, ma è essenzialmente simile a lui dal punto di vista morale (almeno nella moralità di base: poi, le sue truffe e trucchetti per mangiare a sbafo fa parte della sua filosofia spicciola. Ma anche lui si indigna per le ingiustizie).

Samuel M ha scritto:
Li vedo come una cosa sola: Cico per me aziona i meccanismi narrativi quanto e più Zagor, che poi magari deve risolverli. Per me Cico dev'essere sempre parte attiva del meccanismo narrativo (con le sue enormi differenze rispetto all'essere "eroe"), così come da sempre non capisco perchè Groucho non lo possa essere per Dylan Dog, essendo due personaggi narrativamente fenomenali (Cico e Groucho, intendo).
Cico è una macchina per l'avventura, molto più di Zagor che rischia invece di cadere nel meccanismo dello "sceriffo darkwoodiano" (a volte necessaria, of course, e in parte fisiologica.


Cico è l'anima nascosta di Zagor, per me: permette di mostrare l'altro lato del protagonista che altrimenti sarebbe impossibile notare. Senza Cico, Zagor è un banale eroe. Ci sarebbe molto da dire, ma penso che vada bene così, se no è troppo lunga.

Samuel M ha scritto:
Un altro aspetto che mi affascina da sempre è la visione che si può avere all'esterno di Zagor, da parte degli abitanti di Darkwood. A parte i proclami ("Zagor è invincibile", "Zagor è garante dell'equilibrio fra bianchi e indiani", ecc.), mi chiedo spesso: ma come REALMENTE vedono Zagor? Un giustiziere solitario che, anche contro la legge, da anni impedisce FISICAMENTE che avvengano azioni sbagliate nella "sua" terra (e che LUI valuta in autonomia se essere giuste o sbagliate). I nuovi arrivati hanno paura di lui? Lo possono considerare un po' un pazzo violento e intrattabile, con cui è meglio non scherzare? O uno strano guru mezzo indiano che predica una qualche filosofia guerresca di vita? Io se fossi anche solo un viaggiatore per quelle terre, e non avessi alcuna intenzione criminosa, avrei paura a girare di notte nei suoi boschi sapendo che "lui" può vedermi o seguirmi....!!! Shocked
E' un personaggio enormemente ingombrante a livello di macro-rapporti sociali, è il "Re di Darkwood", una figura autoritaria e spregiudicata che effettivamente qualche riflessione la merita.
Per me almeno è così, questa è la mia visione Zagoriana. Ma forse ho divagato un po' troppo...! Red face


Ho già spiegato come vedono Zagor gli altri - per me - e sono visioni assai diverse da quelle qui descritte. In ogni caso, è stato un interessante approfondimento... Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
giaguaro2
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38
Messaggi: 7691
Località: Gallarate

MessaggioInviato: Dom Mag 18, 2014 5:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Joe, sul tuo ultimo passaggio. Non credi che la tua descrizione possa coesistere con quella di Samuel? Tu hai descritto i rapporti consueti di zagor (con molti occhi, tonka, i trapper, gli indiani e i soldati di stanza a darkwood, ecc) mentre samuel prende in esame anche i “nuovi arrivati”, oltre che i generici “abitanti di darkwood”. Non credi che l’aurea leggendaria che circonda lo spirito con la scure possa dare spazio anche ad una visione, secondo me interessante, come quella prospettata da samuel? Una banda di fuorilegge appena arrivata, dei coloni da poco insediati, una tribù nomade entrata nell’area di azione del nostro eroe…secondo me ci sta’ la situazione che descrive l’autore nel suo post.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
ElEmperador
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26
Messaggi: 11556
Località: Istanbul

MessaggioInviato: Dom Mag 18, 2014 7:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

Samuel first I really congratulate you warmly warmly and I thank you also for the very brave and illuminating explanations.That makes me more impatient to read your first Zagor story.This objective approach honors you Applause Applause
_________________
E M P

https://share.icloud.com/photos/05pGIztDv008xiXfWKbzW4wFw
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
One Eyed Jack
Mister Forum 2012
Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02
Messaggi: 52293
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom Mag 18, 2014 7:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Davvero un intervento interessante e che condivido in grande parte Applause (ma non del tutto Laughing ).

Mi domando se la tua visione nolittian-zagoriana è liberamente dispiegata nelle tue sceneggiature oppure se ti è stato richiesto di conformarti alla versione attuale del personaggio. Think
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Samuel M
Autore
Autore


Registrato: 20/01/12 20:06
Messaggi: 213

MessaggioInviato: Dom Mag 18, 2014 8:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

joe7 ha scritto:
Samuel M ha scritto:

Interessantissima discussione.
Personalmente, lo Zagor che ho amato e amo leggere (e scrivere), è molto ben definito. E' un uomo della foresta, capace di rapporti sociali anche intensi ma sempre filtrati dal fatto di essere appunto un "mezzo selvaggio" che vive volutamente isolato in una palude.


Interessante descrizione di Zagor come personaggio: vorrei confrontarlo con la mia descrizione (sarà chi legge a decidere quale sia la più adatta: forse entrambe, chi lo sa).

Innanzitutto [...]


Applause

fantastica disamina (molto diversa dalla mia, ma il bello è questo).
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Samuel M
Autore
Autore


Registrato: 20/01/12 20:06
Messaggi: 213

MessaggioInviato: Dom Mag 18, 2014 8:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

One Eyed Jack ha scritto:
Davvero un intervento interessante e che condivido in grande parte Applause (ma non del tutto Laughing ).

Mi domando se la tua visione nolittian-zagoriana è liberamente dispiegata nelle tue sceneggiature oppure se ti è stato richiesto di conformarti alla versione attuale del personaggio. Think


Think

Think

Think

Forse è finita in pareggio....... Very Happy

A parte gli scherzi: è chiaro che un autore nuovo arrivato come me DEVE rispettare la visione e l'impostazione attuale del personaggio. E', insomma, cosa buona e giusta. E rende coerente la serie, guai se non fosse così.
Poi, nel mio piccolo, ho cercato di inserire diversi elementi personali che mi stavano più a cuore, che volevo emergessero con maggiore forza, e contemporaneamente ho cercato di incentivare alcuni elementi imprescindibili nella mia visione zagoriana (che poi da come vedo è condivisa da molti), ad esempio un ruolo molto attivo di Cico nell'intreccio e nello svolgimento dell'azione, seppur conforme al suo carattere particolare.
Scrivendo altre storie spero di poter sempre più dare un'impronta personale, ovviamente in modo graduale e sempre coerentemente e rispettosamente nei confronti dell'impostazione editoriale.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
joe7
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 14/09/12 13:41
Messaggi: 2314

MessaggioInviato: Dom Mag 18, 2014 9:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

giaguaro2 ha scritto:
Joe, sul tuo ultimo passaggio. Non credi che la tua descrizione possa coesistere con quella di Samuel? Tu hai descritto i rapporti consueti di zagor (con molti occhi, tonka, i trapper, gli indiani e i soldati di stanza a darkwood, ecc) mentre samuel prende in esame anche i “nuovi arrivati”, oltre che i generici “abitanti di darkwood”. Non credi che l’aurea leggendaria che circonda lo spirito con la scure possa dare spazio anche ad una visione, secondo me interessante, come quella prospettata da samuel? Una banda di fuorilegge appena arrivata, dei coloni da poco insediati, una tribù nomade entrata nell’area di azione del nostro eroe…secondo me ci sta’ la situazione che descrive l’autore nel suo post.


Quella visione distruggerebbe - secondo me - l'aria di leggenda, eroismo e mito di Zagor, e, in ultima analisi il personaggio stesso. Zagor deve restare lo Spirito con la Scure, così come Phantom deve restare l'Ombra che Cammina.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Zagrosky
Trapper del forum


Registrato: 21/06/12 14:34
Messaggi: 37278
Località: Avezzano

MessaggioInviato: Dom Mag 18, 2014 10:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Samuel M ha scritto:
ho cercato di inserire diversi elementi personali che mi stavano più a cuore....... ad esempio un ruolo molto attivo di Cico nell'intreccio e nello svolgimento dell'azione, seppur conforme al suo carattere particolare.
.



a questo punto sono molto curioso di leggere la tua storia, visto che il ruolo di Cico negli ultimi anni è stato sempre più esiguo ( tranne qualche eccezione ), credo soprattutto perchè le sue caratteristiche non erano troppo nelle corde di chi scriveva Think
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Samuel M
Autore
Autore


Registrato: 20/01/12 20:06
Messaggi: 213

MessaggioInviato: Lun Mag 19, 2014 7:20 am    Oggetto: Rispondi citando

Zagrosky ha scritto:
Samuel M ha scritto:
ho cercato di inserire diversi elementi personali che mi stavano più a cuore....... ad esempio un ruolo molto attivo di Cico nell'intreccio e nello svolgimento dell'azione, seppur conforme al suo carattere particolare.
.



a questo punto sono molto curioso di leggere la tua storia, visto che il ruolo di Cico negli ultimi anni è stato sempre più esiguo ( tranne qualche eccezione ), credo soprattutto perchè le sue caratteristiche non erano troppo nelle corde di chi scriveva Think


Dovrai aspettare soltanto un anno. Shocked Very Happy
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Topic chiuso    Indice del forum -> Consiglio di primavera Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... , 262, 263, 264  Successivo
Pagina 263 di 264

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group